In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni relative alle domande più frequenti che ci vengono poste:
- Perché un diploma inglese?
In Italia, per tradizione e per cultura, i corsi proposti per ottenere un diploma riconosciuto, sono principalmente impostati in ambito classico e, solo recentemente, in alcuni istituti (parificati e i Conservatori stessi) sono stati introdotti diplomi in jazz e in musica elettronica.
Inoltre i programmi dei conservatori sono fortemente incentratri sullo studio dello strumento ma carenti in molte altre discipline oggi necessarie per essere professionisti di successo in ambito musicale, come Computer Music, Business in Music, Audio Recording, Getting Work in Music, etc.
Ecco perché Mondomusica ha scelto, dopo aver valutato numerose proposte, il titolo rilasciato da Ofqual (paragonabile al nostro Ministero dell'Istruzione) per conto di Rock School of Music.
2. Che valore ha il SUBSIDIARY DIPLOMA IN MUSIC e come viene riconosciuto in Italia?
Negli ultimi 15 anni sono moltissime le famiglie che viaggiano per lavoro e i ragazzi spesso iniziano un percorso in un paese per concluderlo in un altro. Da qui la necessità di uniformare i titoli didattici.
Per ovviare a questo problema è stato istitutito lo European Qualification Framework (EQF) il cui scopo è proprio quello di confrontare e uniformare le qualifiche acquisite nei diversi paesi dell’Unione
A partire dal 14 febbraio 2008 ogni diploma rilasciato in Europa può essere identificato dal livello EQF corrispondente che, per il Subsidiary Diploma, è pari a un Livello 3 (corrispondente, dunque, a un diploma italiano di scuola secondaria superiore) .
Si consiglia di sfogliare il sito dell'EQF per comprendere meglio il valore del diploma https://ec.europa.eu/ploteus/en/compare?field_location_selection_tid%5B%5D=453&field_location_selection_tid%5B%5D=471
3. UNA VOLTA OTTENUTO IL DIPLOMA L3 COME SI PUO' PROSEGUIRE?
Superati gli esami richiesti e i livelli del SUBSIDIARY DIPLOMA IN MUSIC, si può accedere al L4, per la durata di tre anni di corso, al termine del quale si può raggiungere la laurea equiparata alla magistrale italiana.
Anche in questo caso suggeriamo di guardare il sito dell'European Qualification per avere un quadro completo.