Riccardo Bettarello

Corso di Batteria
Nato a Treviso il 15/06/2001 inizia lo studio della batteria all’età di 9 anni affrontando il percorso di studio Yamaha fino a terminarlo ottenendo il diploma finale.
Terminato questo percorso si iscrive al liceo musicale “Marco Polo” di Venezia dove approfondisce il mondo delle percussioni classiche inserendosi nell’ambito orchestrale.
Nel 2018 partecipa come percussionista alla prime esecuzione di una composizione di musica contemporanea per quartetto d’archi (Asasello Quartet) e orchestra alla filarmonica di Bamberga.
Mentre approfondisce le percussioni classiche continua lo studio della batteria con Alex Battini de Barreiro (Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni, Angelo Branduardi…) affrontando generi quali pop, jazz e latin.
Nello stesso anno frequenta il Summer Jazz Workshop di Veneto Jazz dove studia batteria con Jeff Hirshfield (Fred Hersch, Pat Martino…).
Dopo aver terminato gli studi al liceo musicale decide di trasferirsi a Milano per continuare lo studio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” dove comincia il triennio di Batteria e Percussioni Pop/Rock con Alfredo Golino come insegnante di batteria e Lorenzo Poli come insegnate di musica d’insieme.
Dopo aver partecipato alla Clinic estiva di Umbria Jazz nel 2019, dove studia batteria con Yoron Israel, vince la borsa di studia per il programma “Five Weeks” del rinomato Berklee College di Boston, per poi andarci nel 2021; qui studia batteria con Mark Walker, vincitore di 3 grammy awards (Paquito D’Rivera, Arturo Sandoval, Lyle Mays…) e Larry Finn (Mike Stern, Victor Wooten, FrankGambale…) affrontando diversi generi musicali: pop, jazz, latin e fusion.
Apre il concerto di Edoardo Bennato nella rassegna “Estate Sforzesca XI° Edizione”.
Nel 2023 ottiene la laurea triennale in batteria Pop/Rock al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano valutato da Alfredo Golino, Maurizio dei Lazzaretti, Lorenzo Poli, Danilo Madonia e Alessandro Daniele con votazione di 110 con lode.
Dopo la laurea triennale continua i suoi studi con l’inizio del biennio in Batteria e Percussioni Pop/Rock seguito da Raffaele Veronesi (Biagio Antonacci, Gloria Gaynor, Renato Zero…).
Nel 2024 viene scelto dalla Fondazione Pino Daniele per suonare all’apertura del concerto dei Negramaro allo stadio San Siro.
Sempre nello stesso anno viene pubblicato, da Alfredo Golino, l’album “Collettivo 112” dove sono presenti diversi batteristi; in quest’album registra il brano “I Got It”.
Nel corso degli anni svolge lezioni anche con altri insegnati come Lele Melotti, Tony Arco e Paolo Valli, Roberto Testa.
Svolge diverse Masterclass con batteristi di calibro mondiale: Dave Weckl, William Kennedy, Peter Erskine, Horacio “El Negro” Hernandez, Ramon Montagner.