Francesca Sormani
Corso di Pianoforte e Corsi di Tastiera

Professionista versatile nel settore musicale e della gestione artistica. Grazie al mio vissuto formativo e professionale, ho unito talento musicale, capacità organizzative e una profonda passione per la promozione culturale: credo fermamente di essere una risorsa preziosa per la vision and mission perseguita da Mondomusica.
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in “Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale” presso l’Università degli Studi dell’Insubria con votazione di 100 cum laude e brillantemente concluso la Laurea Magistrale (Diploma di Vecchio Ordinamento) in “Pianoforte Principale” presso il Conservatorio Maderna – Lettimi di Cesena, ho ampliato e rafforzato le mie competenze con il Master di Primo Livello in “Performing Arts Management” presso l’Accademia del Teatro alla Scala e il POLIMI – Graduate School of Management. Nel corso della mia carriera ho collaborato con prestigiose istituzioni, tra cui il Teatro alla Scala, la Fondazione La Società dei Concerti, l’Accademia Stauffer, l’Associazione SONG ETS e la Fondazione I Solisti di Pavia, ricoprendo ruoli di direzione artistica, programmazione culturale e coordinamento di eventi.
Mi sono esibita in concerti presso Villa Vitalba Lurani Cernuschi (2025), presso l’Accademia Europea di Musica (2025), il Parco della Casarga (2025), il Castello Durini (2021), Villa Minoli Marelli (2021), Villa Carlotta (2019), per il Piano Milano City, un evento promosso dal Teatro Sociale di Como, a Villa Erba (2018), presso Villa Rospigliosi a Lamporecchio (2017) e al Teatro Sant’Antonio presso Marina di Pietrasanta (2017).
Ho partecipato sin da piccola a diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali, ottenendo prime classificazioni: il Concorso Musicale “Città di Tradate” nel 2012 e 2014, il 17° e 19° Concorso Pianistico Nazionale “Giulio Rospigliosi” nel 2010 e 2012, il 24° Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga” nel 2011, il 26° Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” nel 2011 e infine il 22° Concorso Pianistico Internazionale “Camillo Togni” nel 2010.
Nel 2023 sono stata selezionata per Masterclass e Workshop tenuti da: Joshua Barone (The New York Times) e Oliver Condy (Apple Music) per il corso di “Classical Music and Media”; da Sabine Frank (HarrisonParrott) e da Federico Benigni & Nicholas Mathias (IMG Artists) per il corso di “Artist Management”; da Timothy Morris e Pegram Harrison (Saїd Business School | Oxford University) per il corso di “Cultural Leadership”.
Nel 2017 ho affrontato un importante soggiorno linguistico in Cina nelle città di Hangzhou e Shanghai presso la Zhejiang University.
Mi contraddistinguono capacità di problem solving, un’organizzazione puntuale e precisa, nonché spiccate doti comunicative, unite ad un’accentuata attitudine a lavorare con i giovani e a gestire situazioni multiple intensive.
Parlo fluentemente inglese (IELTS – C1) e cinese (HSK5 – C1), oltre ad un buon livello di francese (B2), competenze linguistiche che mi hanno permesso di lavorare in contesti internazionali.
Ritengo indiscutibilmente e profondamente che tutte le forme d’arte abbiano un enorme potenziale grazie alla loro funzione sociale: il potere di esprimere l’essenza interiore degli uomini.
La mia filosofia di insegnamento è che attraverso da un lato costanza e pazienza, dall’altro determinazione e perseveranza, si possono raggiungere risultati eccezionali. Aspiro a valorizzare le capacità di ognisingolo allievo, preoccupandomi del talento e della naturale predisposizione individuale e personale, nella consapevolezza che il mio lavoro rappresenta l’oggettivazione dell’“io” artistico.
La mia affinità al materiale linguistico, la devozione nonché l’entusiasmo che nutro nei confronti dell’ambito musicale, arricchiscono la mia persona tanto da rendermi versatile e poliedrica in un ambiente stimolante e dinamico, quale la realtà che Mondomusica rappresenta.
Attualmente ricopro anche una docenza di pianoforte presso la Scuola Musicale della Civica Filarmonica di Lugano e da settembre 2025 frequenterò da idonea ammessa il Diploma Accademico di II livello in Maestro Collaboratore presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano